Carissimi Alunni, Docenti, Genitori e Personale tutto,
all’atto del mio insediamento come dirigente scolastico presso questo Istituto, nato per effetto del dimensionamento della rete scolastica da due storici ed illustri Licei, profondamente radicati sul territorio, desidero far pervenire a tutti voi i miei più sinceri saluti.
Sento di esprimere un doveroso ringraziamento, per il lavoro sin qui svolto, al collega Dirigente Scolastico che mi ha preceduto, Prof.re Saro Abbate, al quale auguro una serena quiescenza.
L’augurio di cuore, che rivolgo a tutti gli attori del processo formativo, è che il nostro Istituto possa continuare a lavorare in sintonia con le Famiglie, la Chiesa, gli Enti Locali, le Associazioni culturali e di volontariato presenti sul territorio.
Sta per iniziare un nuovo anno scolastico. E’ un momento importante per tutti: per chi varca per la prima volta il portone della nostra scuola e per chi ritorna dopo la pausa estiva. Ci sono attese e speranze, ansie e, forse, anche qualche preoccupazione, ma siamo tutti pronti a ripartire con entusiasmo e determinazione. A tutti chiedo collaborazione, impegno e responsabilità condivisa, dichiarando fin da ora che da parte mia ci saranno passione, presenza, attenzione, rispetto e voglia di fare, affinché i nostri due licei possano, nell’unitarietà organizzativa, essere centri di promozione socio-culturale e parte attiva sul territorio.
Il mio augurio è che questo sia un anno ricco di opportunità, di stimoli, ma, soprattutto, sereno, perché in tutti noi è forte la consapevolezza che la scuola rimane un punto di riferimento importante, in cui ricercare e ritrovare certezze e valori, relazioni umane solide, in un mondo sempre più incerto, sempre più privo di sicuri punti di riferimento.
Non dimentichiamo che la scuola è un bene comune. La scuola è palestra di vita, come già riconoscevano gli antichi romani; è scuola di società, di polis, come ancor prima affermavano i greci, ed oggi, nell’era della globalizzazione, è scuola che pensa globalmente ed agisce localmente. Una scuola che, attraverso apprendimenti formali ed informali e, soprattutto, attraverso una forte alleanza e corresponsabilità con la famiglia, basata sulla condivisione di valori e obiettivi comuni, ha il compito di realizzare la sua mission istituzionale e sociale di istruzione, formazione, inclusione ed orientamento. Il nostro impegno deve essere quello di creare un ambiente di apprendimento stimolante, creativo, professionale e umano.
In questi primi giorni di Settembre ho incontrato docenti, personale Ata, genitori e alunni. Ho trovato grande disponibilità, motivazioni, competenze e professionalità di indiscutibile valore.
E’ con spirito di servizio, dunque, che inizio questa nuova avventura scolastica, così complessa, ma forse proprio per questo così avvincente, sentita come una sfida istituzionale e personale, perché legata anche al mio vissuto, ai luoghi della memoria e del cuore, della mia adolescenza, in cui ho sentito nascere in me la vocazione educativa, che mi ha portato, dopo tanti anni di docenza, ad essere ora Dirigente Scolastico del mio liceo classico!
È un grande onore ed onere.
E’ comprensibile, dunque, la particolare attenzione che rivolgo a questa nuova sfida che costituisce insieme motivo di orgoglio, soddisfazione e di grande responsabilità.
Consapevoli delle aspettative degli alunni e delle famiglie, ci attiveremo al massimo per essere all’altezza del compito che ci è stato affidato. I nostri sguardi e le nostre attenzioni saranno sempre rivolti ai nostri alunni, alle loro necessità; li comprenderemo e li aiuteremo a crescere e a realizzarsi come persone e cittadini.
Ai ragazzi chiedo impegno, senso di appartenenza, responsabilità, perchè la scuola siete Voi!
Buon anno scolastico e buon lavoro a tutti.
Giovanna De Francesco