Il Liceo Classico “F. Maurolico” mira alla formazione di una personalità autonoma, capace di leggere la realtà in modo critico e in una prospettiva storica. Le singole discipline si riconoscono in un progetto unitario: acquisire un metodo per conoscere e pensare che si possa poi trasferire in ogni contesto della vita.
Il diploma di istruzione secondaria superiore di Liceo Classico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie e l’ingresso nel mondo del lavoro, sia nel settore pubblico che in quello privato.

QUADRI ORARI

LICEO CLASSICO 1º biennio

 

2º biennio V
I II III IV  
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura latina 5 5 4 4 4
Lingua e cultura greca 4 4 3 3 3
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3
Storia 3 3 3
Filosofia 3 3 3
Matematica 1 3 3 2 2 2
Fisica 2 2 2
Scienze naturali 2 2 2 2 2 2
Storia dell’arte 2 2 2
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1
Totale delle ore settimanali 27 27 31 31 31
  • 1Con Informatica al primo biennio.
  • 2BiologiaChimicaScienze della Terra.

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

torna all'inizio del contenuto