Sei studenti del Liceo Galilei di Spadafora hanno partecipato al programma Erasmus+ con la mobilità di gruppo in Lussemburgo. Stavolta la collaborazione prevede la partecipazione di tre scuole europee, oltre all’IIS F. Maurolico:
Deutsch-Luxemburgisches Schengen-Lyzeum (Lussemburgo)
Deutsche Schule Lissabon (Portogallo)
Społeczne Liceum Ogólnokształcące w Lęborku (Polonia)
L’obiettivo principale è la sensibilizzazione verso le tematiche dell’Agenda 2030. Infatti, durante la mobilità in Lussemburgo dal 9 al 13 dicembre 2024 gli studenti del Liceo Galilei, non solo hanno consolidato le abilità linguistiche, ma anche conosciuto diversi aspetti inerenti alla sostenibilità.
“Ecology and Sustainability Across Cultures” in Perl è il titolo dato per questa mobilità all’insegna della cooperazione tra 36 studenti di quattro nazionalità. Il focus delle attività sono stati tre obiettivi dell’ Agenda 2030: Salute e Benessere, Città e comunità sostenibili, Pace, Giustizia e Istituzioni solidi.
Dopo il benvenuto e alcune ice-breaking activities per conoscersi meglio, tutti i partecipanti hanno lavorato in modo creativo e con l’uso degli strumenti digitali ad un laboratorio di Logodesign per meglio sottolineare gli obiettivi di questa mobilità. In seguito è stato proposto un Tai-Chi workshop, un’arte marziale che porta al benessere psicofisico.
Un’altra esperienza entusiasmante è stato il EU-Experience-Workshop presso un’istituzione europea in Lussemburgo. Gli studenti hanno capito meglio tramite conversazioni guidate ed attività interattive come funziona l’UE e il ruolo che gioca per il mantenimento della pace e della giustizia.
La visita al Cube-Kletterzentrum di Treviri ha permesso un’attività sportiva sulla parete d’arrampicata incentivando la resilienza e il lavoro di squadra. Treviri è anche un’antica città, la Porta Nigra è una delle attrazioni più famose della città risalente all’epoca romana.
Con il laboratorio di Up-Cycling gli studenti hanno ricreato nuovi prodotti riusando magliette vecchie.
L’ultimo giorno è stato dedicato alla natura. Al centro Biodiversum a Remerschen gli studenti hanno imparato di più sulla protezione di piante e animali.
Si parla di noi nel sito della scuola ospitante e al TG Giovani di RTP andato in onda il 21 Dicembre 2024