Gli insegnamenti centrali di tutto il piano di studi del Liceo linguistico sono rappresentati dallo studio di tre lingue (Inglese, Francese e Spagnolo) affiancate sia da materie scientifiche che umanistiche in modo tale da acquisire una buona cultura generale utile sia al proseguimento degli studi in tutti i corsi di laurea che all’ingresso nel mondo del lavoro con molteplici opportunità di impiego.

QUADRO ORARIO

Discipline1º biennio2º biennioV anno
Lingua e letteratura italiana444
Lingua latina22
Lingua e cultura straniera 1443
Lingua e cultura straniera 1334
Lingua e cultura straniera 1334
Storia e geografia33
Storia2
Filosofia2
Matematica 2332
Fisica2
Scienze naturali 3 222
Storia dell’arte2
Scienze motorie e sportive222
Religione cattolica o attività alternative111
Totale delle ore settimanali272730
  • 1Sono previste 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua.
  • 2Con Informatica al primo biennio.
  • 3Biologia, Chimica, Scienze della Terra.

Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Il nostro liceo ha deciso di arricchire ulteriormente la propria offerta formativa con un curricolo a curvatura linguistica, che prevede l’insegnamento di una quarta lingua comunitaria (Tedesco) al biennio del liceo linguistico.

torna all'inizio del contenuto