Il progetto per l’a.s. 2022/23 dal nome Water is life, lanciato dalle scuole capofile in Francia “Lycée du Pays de Retz” e Germania “Freiherr-vom-Stein-Schule Fulda” vede coinvolti anche Belgio “WICO Campus Overpelt” , Olanda “Candea College”, Grecia “2 Gymnasio Peristeriou”.

La tematica diventa parte integrante della Progettazione di Classe per Educazione Civica in inglese e scienze. Vede come protagonisti gli studenti dell’indirizzo Scienze Applicate del Liceo Galilei, 1AS-2AS-2BS, coinvolti in diverse attività programmate insieme ai partner europei e in seguito tra i docenti di inglese e scienze delle classi coinvolte. Gli oceani coprono più del 70% del nostro pianeta contribuendo a rendere la Terra un ambiente adatto agli esseri umani. L’acqua piovana e potabile, il meteo e il clima, le coste e il cibo, persino l’ossigeno che respiriamo dipendono dallo stato di salute dei nostri mari. Si assiste ad un continuo deterioramento delle acque dovuto all’inquinamento così provocando degli effetti avversi su ecosistema e biodiversità. Ogni anno, l’8 giugno, si celebra la giornata mondiale degli oceani con lo scopo di proteggere le nostre acque e risorse come stabilito dal Goal 14 life below water dell’Agenda 2030. La Commissione Europea promuove fortemente l’uso sostenibile dei nostri mari, infatti nel 2022 è stato sponsorizzato, come obiettivo dell’European Green deal il progetto EU Mission: Restore our Ocean and Waters by 2030.

Obiettivi

Celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani.

Affrontare problemi legati al Goal 14 dell’Agenda 2030.

Comunicare in lingua straniera.

Portare avanti delle attività di collaborazione con altri partner europei.

Realizzare materiali sulla tematica e partecipare a gare in ambito europeo.

Entrare in contatto tramite la piattaforma eTwinning con studenti di Francia, Germania, Grecia, Belgio, Olanda.

Usare gli strumenti TIC.

Disseminazione

NoiMagazine 23 marzo 2023

Attività

Incontro online tra gli studenti del Liceo Galilei e la scuola partner francese

Video conclusivo realizzato in gruppi di lavoro sul caso studio relativo ad un’area marina

Gli studenti vengono resi consapevoli della problematica come cittadini responsabili e sostenibili attraverso la realizzazione di documenti multimediali in lingua inglese a seguito di uno studio del caso, preparazione di materiali che descrivono i benefici dei mari e le svariate minacce ambientali. Il contributo dei docenti di Scienze è determinante per affrontare la tematica da un punto di vista scientifico. Anche l’uscita didattica al Parco Horcynus Orca di Messina ha riguardato lo studio dei pesci abissali, del fenomeno upwelling, la pesca del pesce spada, le correnti marine dello Stretto, le microplastiche, la pesca intensiva.

eTwinning corner per “Water is life”

Premiazione di fine anno del progetto “Water is life”

torna all'inizio del contenuto