ARTICOLO 1 – KOINE’ – Koiné è il giornale degli studenti del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico” di Messina, e in quanto tale ne rappresenta la libera espressione. E’ interamente realizzato e gestito dagli alunni del suddetto Liceo, in uno spirito di stretta e fruttifera collaborazione con l’Istituzione scolastica, nel rispetto delle reciproche funzioni e secondo le disposizioni del presente Statuto
ARTICOLO 2 – ORGANISMI – Organismi di Koiné sono il Consiglio Direttivo, la Redazione ed i Collaboratori.
ARTICOLO 3 – IL CONSIGLIO DIRETTIVO – Il Consiglio Direttivo è composto da 5 membri, eletti con procedure libere e democratiche secondo le disposizioni del presente Statuto, di cui tre devono frequentare l’ultimo anno del liceo e due non devono frequentare l’ultimo anno del liceo. Il mandato di direttore ha inizio con l’apertura del nuovo anno scolastico e ha termine con la conclusione del percorso di studi, per dimissioni volontarie o nei casi di cui all’articolo 14.
ARTICOLO 4 – LA REDAZIONE – Fanno parte della Redazione, relativamente all’anno scolastico in corso, senza alcun limite numerico, coloro che partecipano alla pubblicazione del giornale tramite la proposta di contributi e la presenza stabile alle riunioni mensili. Solo per la prima riunione dell’anno si fa anche riferimento ai Redattori che all’ultima assemblea dell’anno precedente hanno avuto diritto di voto attivo e passivo, cioè quelli che hanno collaborato per almeno la metà dei numeri del giornale come all’articolo 13.
ARTICOLO 5 – I COLLABORATORI – Tutti i docenti, il personale amministrativo e non docente del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico” di Messina possono partecipare come “Collaboratori” alla stesura di Koiné, proponendo contributi interessanti ed originali. La partecipazione saltuaria o stabile di altri soggetti, estranei all’Istituzione scolastica, è rimessa all’ esclusiva valutazione del Direttivo.
ARTICOLO 6 – CONSIGLIO DIRETTIVO E REDAZIONE – COMPATIBILITA’ – La partecipazione al Consiglio Direttivo ed alla Redazione di Koiné è compatibile con qualsiasi altro ruolo ricoperto nell’ambito dell’ Istituzione scolastica di appartenenza.
ARTICOLO 7 – CONSIGLIO DIRETTIVO – COMPITI – Il Consiglio Direttivo ha il compito di:
-Promuovere Koiné tra gli studenti del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico” di Messina ed all’esterno della scuola.
-Curare i rapporti con l’Istituzione Scolastica.
-Fare un’opportuna programmazione delle attività e degli impegni annuali di Koiné.
-Provvedere agli aspetti gestionali – organizzativi di Koiné.
-Valutare, prima della pubblicazione, la conformità dei contributi personali allo spirito di Koiné, esercitando, nelle forme e nei limiti del presente Statuto, il potere di censura.
ARTICOLO 8 – REDAZIONE – COMPITI – La Redazione ha il compito di stimolare e favorire la partecipazione degli studenti alla produzione di Koiné. Spetta inoltre alla Redazione il compito di redigere articoli, raccogliere quelli dei Collaboratori, e proporre tali contributi al Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 9 – RIUNIONI – Al fine di ottemperare ai compiti previsti dal presente Statuto, il Consiglio Direttivo e la Redazione si riuniscono almeno una volta al mese, e se necessario congiuntamente. Ad ogni assemblea sono convocati solo i Redattori che hanno collaborato alla stesura della pubblicazione precedente alla riunione e/o in quella ad essa antecedente. Ad ogni riunione i membri della Redazione e del Consiglio Direttivo devono attestare la loro presenza mediante l’apposizione di una firma su un apposito registro o mediante strumenti equivalenti. I Redattori possono assentarsi dalle riunioni solo per motivi gravi ed improcrastinabili. L’assenza è ritenuta giustificata solo se comunicata tempestivamente ed entro un congruo margine al Consiglio Direttivo. Esclusivamente nel caso dell’elezione di un nuovo membro del Consiglio direttivo è contemplata la possibilità di delegare l’esercizio del voto ad un altro Redattore, purché sia il delegante, sia il delegato abbiano i requisiti di cui all’articolo 13, previa autorizzazione del Preside o di chi ne fa le veci.
ARTICOLO 10 – DISCIPLINA DELLE RIUNIONI – Al fine di garantire la partecipazione più ampia possibile alle riunioni mensili e la convocazione di ogni partecipante entro tempi congrui, ogni riunione che preveda anche la partecipazione dei membri della Redazione sarà annunciata con ampio preavviso da una circolare e/o in subordine tramite la comunicazione diretta da parte di uno o più membri del Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 11 – RAPPORTI CON L’ISTITUZIONE SCOLASTICA – Koiné è la libera espressione degli studenti del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico”, e come tale non può essere soggetto a veti o censure, tranne nei casi tassativamente indicati nell’articolo 12. Il Koiné dovrà essere visionato dal preside del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico” o da un Suo Delegato, che provvederanno, fatto salvo il rispetto dei valori e dei diritti umani, a concedere il “nulla osta” alla pubblicazione. Inoltre l’Istituzione Scolastica assicura la disponibilità di locali per le sopraindicate riunioni, di una sede provvista di computer con accesso ad Internet, per facilitare la pubblicazione di Koiné.
ARTICOLO 12 – CENSURA E RESPONSABILITA’ DEI CONTRIBUTI – In conformità con quanto dichiarato nell’articolo 11, il potere di censura potrà essere esercitato dal Preside del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico” di Messina, da un Suo Delegato o dal Consiglio Direttivo di Koiné solo in caso di palese violazione dei valori e dei diritti umani o delle norme vigenti in materia di Codice Penale e solo quando ciò sia assolutamente inevitabile. Ogni autore di ogni contributo nel momento stesso in cui il suddetto contributo, regolarmente firmato, venga pubblicato, è consapevolmente ed unicamente responsabile di quanto afferma. Il Consiglio Direttivo non può in alcun modo esercitare arbitrariamente il potere di censura limitandosi esso solo ai gravissimi casi sovra elencati e nessun membro del Consiglio, della Redazione o Collaboratore esterno può essere ritenuto responsabile di affermazioni presenti in articoli o contributi altrui. Di qualunque contributo non univocamente identificabile – anonimo o firmato da pseudonimo- il Direttivo si assume la totale responsabilità sia per la forma che per il contenuto e può dunque liberamente modificarlo in tutto o in parte decidendone autonomamente la pubblicazione.
ARTICOLO 13 – DISCIPLINA DELLE ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO – Le elezioni del Consiglio Direttivo di Koiné devono essere tenute dopo la pubblicazione dell’ultimo numero annuale e prima del termine delle attività didattiche. Si provvede, tramite votazione, alla sostituzione degli eventuali membri uscenti del Consiglio Direttivo o per termine della carriera scolastica o su richiesta personale. I componenti della Redazione che, relativamente all’anno scolastico in corso, abbiano prodotto dei contributi per almeno la metà dei numeri del giornale pubblicati, tuttavia, nel caso in cui il numero di pubblicazioni sia dispari si intende la metà più uno, e siano stati presenti stabilmente alle riunioni mensili ed i membri del Consiglio Direttivo in carica di tutti e cinque gli anni costituiscono l’elettorato attivo e passivo. Non sono naturalmente eleggibili alunni frequentanti il terzo liceo al momento dell’elezione, in quanto appunto il mandato di Direttore ha inizio l’anno scolastico successivo a quello dell’avvenuta elezione. In assenza di candidature spontanee non si procede alla votazione ed i membri uscenti possono designare direttamente i sostituti tra i componenti della Redazione. Tuttavia, nel caso in cui durante l’elezione si palesasse una sola candidatura per la carica di membro del Consiglio Direttivo non di ultimo anno, diventano eleggibili anche i candidati di ultimo anno, così come nel caso in cui, durante l’elezione non si palesasse alcuna candidatura per la carica di membro del Consiglio Direttivo di ultimo anno, diventa eleggibile anche il candidato non di ultimo anno. Le elezioni dovranno essere annunciate con largo anticipo ed eventuali improvvisi slittamenti della data del voto dovranno essere comunque comunicati tempestivamente e potranno dipendere solo da cause di forza maggiore, gravi ed impreventivabili. Qualora uno dei membri del Consiglio Direttivo maturi la scelta di dare le dimissioni, si procede secondo le normali regole alle elezioni di un nuovo membro.
ARTICOLO 14 – SFIDUCIA DI UN MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO – Solo in casi gravissimi, come la palese e reiterata violazione dello Statuto, l’esautoramento degli altri membri del Consiglio Direttivo o della Redazione, una condotta difforme dallo spirito democratico di Koiné e del Liceo–Ginnasio “Francesco Maurolico”, l’evidente volontà di ledere gli interessi di Koiné stesso, è contemplata la possibilità di procedere alla sfiducia di un membro del Consiglio Direttivo. L’estrema procedura deve essere condotta dal Consiglio Direttivo e dalla Redazione riuniti in seduta plenaria ed al soggetto interessato deve essere garantito il pieno esercizio del diritto di difesa. Perché la mozione venga approvata sono necessari i 2/3 dei voti favorevoli. Il direttore così sfiduciato viene immediatamente sospeso dalle sue funzioni e rimosso improrogabilmente dalla carica se entro 15 giorni dal voto egli non richieda la convocazione urgente del Comitato Studentesco; questo si riunisce nel minor tempo possibile e riesamina il caso nel contraddittorio tra le parti votando a maggioranza semplice dei suoi componenti la ratifica del provvedimento assunto dalla Redazione e dal Direttivo riuniti in seduta plenaria. La ratifica della sfiducia comporta l’improrogabile rimozione dalla carica. Al Dirigente Scolastico spetta sempre e comunque la decisione definitiva.
ARTICOLO 15 – DISPOSIZIONI IN MERITO A FUTURE MODIFICHE DELLO STATUTO – Ogni modifica del presente Statuto dovrà essere approvata dalla maggioranza dei 2/3 del Consiglio Direttivo e della Redazione riuniti in seduta plenaria e ratificata dal Comitato Studentesco e dal Dirigente Scolastico o da chi ne fa le veci.
ARTICOLO 16 – DIVERGENZE INTERPRETATIVE SULLO STATUTO – Qualora sorgano in seno al Direttivo o alla Redazione dubbi o incertezze sull’interpretazione delle disposizioni del presente Statuto, e sia impossibile trovare una soluzione ermeneutica pacifica e condivisa, o comunque lo si ritenga preferibile, il Dirigente scolastico o un Suo delegato dirime la questione.

Messina, 24/02/11
Il Consiglio Direttivo

Approvato da:
La Redazione
Il Delegato del Preside, Prof. Antonino Ponzio

Ratificato da:
Il Comitato Studentesco

torna all'inizio del contenuto